Mi Games è nato dall’intuizione di un gruppo di ragazzi milanesi, che nel 2014 decisero di creare una manifestazione che unisse calcio 5vs5, basket 3vs3 e beach volley 4vs4 in un unico luogo. L’evento è cresciuto nel tempo, fino a diventare quello che oggi è il più grande tour sportivo in Italia, coinvolgendo oltre 7.000 atleti e più di 900 squadre. La svolta è avvenuta spostandosi dal centro sportivo (in cui si sono svolte le prime due edizioni) alla piazza: il claim “Live The City, Live The Sport” rispecchia proprio l’idea di come si possa fare sport e, insieme, vivere la città.
Nel corso degli anni si sono aggiunte nuove città e nuove location, ma quello che è rimasto un unicum del Tour Mi Games è il suo format: le partite sono brevi e si susseguono, impegnando le squadre un solo giorno alla settimana, in un climax che raggiunge il suo picco la domenica, giorno in cui le migliori squadre si contendono la vittoria finale.
L’esperienza, già unica in tutto il panorama nazionale, dal 2017 è stata resa ancora più esclusiva con l’introduzione delle Finals: una tappa extra che porta i vincitori delle precedenti tappe a sfidarsi tra di loro nell’arco di un weekend, per eleggere i Campioni del Tour Mi Games.
I miglioramenti portati ogni anno alla manifestazione hanno avuto un unico obiettivo: quello di offrire ai Mi Gamers, nuovi e non, un’esperienza di gioco e divertimento di primissimo livello. In questa ottica, nel tempo si sono implementate le strutture di gioco e i servizi offerti, a partire dall’esclusivo kit giocatore, un must del torneo, che include, tra gli altri, la maglia da gioco firmata adidas, in una partnership ormai consolidata nel tempo.