Dal 2014 Mi Games promuove i valori dello sport nelle più importanti città italiane, come dice il claim “Live The City, Live The Sport”.
Tutti i grandi progetti iniziano con un’idea: il nostro è partito da un articolo di giornale e si è evoluto nel tempo grazie al contributo di tante persone.
Una storia complessa e ricca di aneddoti: ecco la Mi Games History!
MI GAMES HISTORY
L’idea
Gennaio 2014: nasce Mi Games! La lampadina nella testa di Davide Ardizzone si accende leggendo un articolo sul Corriere della Sera: “Un campo da basket, uno da calcetto e uno da beach volley uno di fianco all’altro… perché non organizzare un evento che coinvolga tutte e tre le discipline?”
I preparativi
L’idea c’è, ora bisogna svilupparla. Davide chiama a raccolta amici e compagni di università: Emone, Jack, Tia e Fede, i primi cinque Mi Gamers! First of all, occorre un logo: a questo ci pensa Emanuele “Emone” Bianchi, che tra una riunione notturna e l’altra in un ufficio senza luci (!) realizza la nostra inconfondibile mano. Entriamo in contatto anche con qualche sponsor, ma il colpo grosso è un altro: riusciamo a coinvolgere Ivan Cordoba e la sua Fondazione Italia Por Colombia, dando vita al primo dei nostri progetti charity. Si stampano locandine, la voce comincia a girare, si mettono a punto gli ultimi preparativi: il 19 maggio 2014, al centro sportivo PlayMore! (proprio quello di cui parlava l’articolo!), comincia la prima edizione dei Mi Games!
L’evento
È un evento lunghissimo (ben 7 giorni di sport!), che coinvolge quasi 800 atleti in 4 discipline. In Moscova, pur con qualche (inevitabile) imprevisto, è un grande successo: al temine di tutto, la sensazione è che sia nato qualcosa che va oltre l’evento sportivo.
MI GAMES 2014
19-25 maggio | Milano | Centro Sportivo PlayMore!
1
Tappa
7
Sponsor
4
Sport
3
Categorie
800
Atleti
12
Staff
Pensieri invernali
Si dice che a mente fredda si ragioni meglio: per questo, ogni edizione dei Mi Games viene pensata durante l’inverno. È una comune giornata di novembre quando a Davide, passeggiando insieme al cugino-amico Gabriele sul lungomare di Santa Margherita Ligure, si accende un’altra lampadina: perché non portare Mi Games a Santa? E perché non farlo proprio lì in piazza, sul lungomare? Per chi conosce Santa e i suoi spazi, l’idea sembra pura follia; tuttavia, dopo qualche sopralluogo, si capisce che lo spazio c’è: staremo un po’ stretti, tipico della Liguria, ma ci staremo! Anche il primo cittadino di Santa, Paolo Donadoni, è convinto dal progetto e ci dà il suo ok: nel 2015 i Mi Games si faranno anche a Santa.
Un incontro speciale
Qualche settimana dopo, in un bar di Milano, avviene un altro incontro che segna per sempre la nostra storia: Camilla, new entry del nostro team, ci presenta Okapia Onlus, un’associazione che promuove progetti di educazione e sviluppo a sostegno delle comunità rurali in Rwanda. Si accende una seconda lampadina, stavolta davvero folle: perché non portare i Mi Games in Rwanda? La risposta è scontatissima. Davide e Dennis (il presidente di Okapia) si stringono la mano: i #MiGamesRwanda saranno la nostra prima tappa charity!
Rinforzi
È il momento di mettere in pratica quanto pianificato: a dare manforte arriva Alberto Maifredi – per tutti Maif – destinato a diventare una delle nostre colonne portanti. A Milano decidiamo di confermare PlayMore!, perché l’esperienza in piazza è un’incognita ancora troppo grande (soprattutto in una città come Milano).
Qualche sponsor comincia credere in noi, come San Carlo, l’unico brand sempre presente in tutte le edizioni dei Mi Games. Ma il bello deve ancora venire: grazie a Luca e Giancarlo di Space23 riusciamo a presentare il nostro progetto ad adidas: conquistiamo la loro fiducia e il brand tedesco diventa il nostro sponsor tecnico! Una delle aziende sportive più importanti al mondo sarà al nostro fianco: siamo talmente increduli che quando in ufficio (stavolta le luci funzionano) cominciano ad arrivare i primi scatoloni pieni di materiale, è come avere tra le mani un forziere pieno di monete scintillanti.
Evento bagnato, evento fortunato
Il primo giorno dell’evento torniamo bruscamente sulla terra: nonostante #MiGamesMilano sia in programma la prima settimana di giugno, piove come d’inverno. La domenica, il giorno delle finali, va ancora peggio: veniamo sommersi dal diluvio universale. Proviamo a far defluire l’acqua dai campi, ma lo facciamo in un pozzetto della luce. Risultato? Fradici e pure senza corrente. Tuttavia, nel pomeriggio il meteo migliora e riusciamo a concludere tutto alla grande.
La magia di Santa
Conclusa l’esperienza di Milano è tempo di concentrarsi su Santa: la sfida è grandissima, perché dobbiamo montare i campi in piazza, dove tutto è diverso dalla comodità di un centro sportivo. Ma Santa è incredibile, è una scarica di adrenalina che ci arriva dritta al cuore; siamo in piazza, in mezzo alla gente: giovani e adulti, nonni e bambini. A Santa vince lo Sport; vince Mi Games!
L’apice lo raggiungiamo durante la finale del torneo di calcio: il campo è posizionato all’interno dell’anfiteatro Bindi, il punto centrale del lungomare e dotato di tribune “naturali”. Per l’ultima partita della rassegna, si radunano intorno al (piccolo) rettangolo verde oltre 700 persone, che danno vita ad un’atmosfera da stadio: nasce così il mito della “Bombonera di Santa Margherita Ligure”. In quella sera, ogni nostro dubbio viene spazzato via: da ora in poi, i Mi Games si svolgeranno solamente in piazza! Il claim Live The City, Live The Sport diventa realtà.
This is Rwanda
Sembra incredibile, ma le emozioni non finiscono qui. La settimana successiva sono in programma i #MiGamesRwanda. Okapia è riuscita a coinvolgere oltre 20 scuole del territorio, per un totale di circa 250 studenti, che si sfideranno per vincere del materiale scolastico per il proprio istituito. La tappa africana è qualcosa di unico, anche grazie a due discipline aggiuntive: la corsa campestre ed il sitting volley. I ragazzi e le ragazze camminano mezza giornata per raggiungere i campi, alcuni non hanno le scarpe per giocare, ma tutti indossano le nostre magliette. Per loro è quasi una seconda pelle; per noi, il Rwanda diventa quasi una seconda casa.
Dopo 14 giorni d’evento e 1.550 partecipanti, si chiude la seconda edizione dei Mi Games.
MI GAMES 2015
6-14 giugno | Milano | Centro Sportivo PlayMore!
6-9 agosto | Santa Margherita Ligure | Giardini a Mare
12-14 agosto | Rwanda | Rulindo
3
Tappe
2
Nazioni
8
Sponsor
6
Sport
1500
Atleti
15
Staff
2+2=(F)Tour
La strada è tracciata: Mi Games si farà solo in piazza. La sfida ora è questa: come farlo in una piazza di una grande città?
Puntiamo in alto: oltre a Milano e Santa, vogliamo portare Mi Games a Torino e Genova, diventando un vero e proprio tour. Bisogna “solo” decidere se realizzare tutto direttamente, occupandoci sia della parte sportiva sia della logistica in città “sconosciute”, oppure lasciare ad altri l’organizzazione del torneo in situ e occuparci esclusivamente della gestione del brand. La cosa più semplice sarebbe dare “in franchising” i Mi Games, ma durante un riunione nell’inverno del 2015 viene presa un’altra decisione che segna il nostro futuro: saremo noi, il “Team Mi Games”, a portare i valori dello sport nelle piazze italiane!
L'ufficio
L’obiettivo è ambizioso e le cose da fare cominciano ad essere tante: in via Benedetto Marcello a Milano viene allestito un piccolo ufficio, e il nostro team si struttura sempre più. Si presenta una “Mi Gamer” di belle speranze, Chiara “Maffe” – ruolo Visual Designer: da lì non è ancora uscita, continuando a raccontare Mi Games attraverso tutta la nostra comunicazione.
Organizzare un evento in piazza significa avere a che fare con amministrazioni comunali, regionali, federazioni: più è grande la città, più burocrazia si trova. Ci buttiamo a capofitto nell’organizzazione di questo primo tour di 4 tappe!
Grandi piazze per grandi città
A Milano si presenta un’occasione irrinunciabile: Piazza Città di Lombardia, la piazza coperta più grande d’Europa, è disponibile per il nostro evento. Non ci lasciamo sfuggire questa opportunità, e fissiamo le date per la prima tappa: dal 23 al 29 maggio 2016.
Restano da trovare le giuste location per Torino e Genova: Piazza San Carlo non è disponibile, così il capoluogo piemontese ci propone Piazza Arbarello, in pieno centro storico. In Liguria ci va di lusso: siamo dentro il Porto Antico, uno dei posti più affascinanti di Genova.
#MiGames2016 comincia il 23 maggio a Milano e si conclude il 7 agosto a Santa Margherita Ligure. Veniamo travolti dall’entusiasmo di Torino e Genova, così come accade in Africa durante la seconda edizione dei #MiGamesRwanda. Lo certificano i numeri, raddoppiati rispetto all’anno precedente: il Tour Mi Games è realtà!
MI GAMES 2016
23-29 maggio | Milano | Piazza Città di Lombardia
15-19 giugno | Torino | Piazza Arbarello
6-10 luglio | Genova | Porto Antico
3-7 agosto | Santa Margherita Ligure | Giardini a Mare
23-25 settembre | Rwanda | Rulindo
5
Tappe
2
Nazioni
10
Sponsor
5
Sport
3000
Atleti
17
Staff
Il tassello mancante
Ci avviciniamo ai Mi Games IV con in testa questa domanda: “Cosa manca per rendere il nostro Tour un’experience davvero unica?”. La risposta è semplicissima: “le Finals!”
La scelta della destinazione cade sulla Croazia, in un resort di Umago, per i primi di settembre: un weekend all inclusive in cui oltre 300 atleti provenienti da tutta Italia si sfidano per eleggere i Mi Games Champions!
Investimenti
Il 2017 è un anno importantissimo non solo per le Finals: far vivere ai vincitori delle singole tappe un’esperienza da professionista, con tanto di divisa e tuta di rappresentanza personalizzate, convince adidas a darci nuovamente fiducia, creando un legame fortissimo con il nostro brand.
Inoltre, per acquisire lo status di “evento nazionale”, dobbiamo continuare ad espanderci: quale città se non Roma ci darebbe questo riconoscimento? Nella Città Eterna abbiamo la possibilità di insediarci al Foro Italico, il cuore dello Sport in Italia. Tanto basta per farci superare le incertezze (e i costi) legati ai km che separano la nostra base operativa dalla Capitale.
Infine, scegliamo di fare un investimento a lungo termine: acquistiamo tutte le strutture di gioco, che negli anni precedenti venivano noleggiate di tappa in tappa, e ce le facciamo fare “su misura”. Vogliamo garantire a tutti i nostri Mi Gamers la migliore qualità possibile, in termini di campi e strutture accessorie.
Crescita
L’ufficio si allarga ulteriormente: arrivano Gabriele “Il chiocciola”, esperto di informatica in generale, e (addirittura) due stagisti. Un evento nazionale di 6 tappe verrà organizzato da ben 6 persone: una cosa che solo 3 anni prima non avremmo neanche immaginato!
Mi Games 2017 è un tour che coinvolge 4.000 atleti, tocca 7 città e 3 nazioni; il Rwanda è ormai un appuntamento imprescindibile, sia per i ragazzi africani, ma soprattutto per noi.
L'evento
Cominciamo il 23 maggio da Milano, sempre in Piazza Città di Lombardia, proseguiamo a Torino e a metà giugno partiamo alla volta di Roma. Il Foro Italico è tutto per noi: posizioniamo il campo da calcio dentro lo stadio Pietrangeli, circondato dalle statue dei 18 olimpionici che si stagliano nel cielo estivo della Capitale. Lo Stadio del tennis di Roma e lo Stadio Olimpico completano questa spettacolare cartolina da Roma, con i nostri campi al centro! Ancora ammaliati dalle atmosfere capitoline ci dirigiamo prima a Genova e poi a Santa, dove il feeling con il territorio si conferma ottimo. A fine luglio abbiamo completato le 5 tappe e ci apprestiamo a concludere #MiGames2017 con la prima edizione delle Finals. In Croazia c’è un intero resort tutto per noi: i Mi Gamers invadono (dopo qualche difficoltà alla frontiera) Umago in un weekend che ci regala gli ultimi sprazzi d’estate. Il Tour 2017 si conclude con la terza edizione dei #MiGamesRwanda, diventati ormai un appuntamento imprescindibile sia per i ragazzi africani sia (soprattutto) per noi.
MI GAMES 2017
23-28 maggio | Milano | Piazza Città di Lombardia
7-11 giugno | Torino | Piazza Arbarello
15-18 giugno | Roma | Foro Italico
28 giugno – 2 luglio | Genova | Porto Antico
26-30 luglio | Santa Margherita Ligure | Giardini a Mare
8-10 settembre | Croazia | Umago
15-17 settembre | Rwanda | Rulindo
7
Tappe
3
Nazioni
10
Sponsor
4
Sport
4000
Atleti
17
Staff
Un tour da...10!
Nel 2018 raggiungiamo la doppia cifra: sono 10 le tappe in programma per la quinta edizione dei #MiGames. Le due tappe internazionali vengono confermate subito: le Finals, sempre in Croazia, e l’immancabile Rwanda (la folle idea del 2015 è già arrivata alla quarta edizione!).
Con il tricolore sul petto
Le new entry italiane hanno lo sguardo puntato verso sud: Napoli e Lecce si aggiungono alle tappe del 2017; inoltre, ci affacciamo per la prima volta sulla riviera adriatica, a Lignano Sabbiadoro. Cartina alla mano, toccheremo tutta la penisola: siamo pronti per dare vita ad un vero e proprio evento nazionale!
Le novità non si fermano qui: al nostro team si aggiunge Davide “Batman”, approdato in ufficio direttamente da Santa Margherita Ligure, dopo un lungo corteggiamento iniziato nell’edizione 2015 (la prima a cui aveva collaborato).
Inoltre riusciamo a coinvolgere Simone Buti, Paolo Nicolai, Giulia Pisani, Lisa Boattin, Martina Kacerik, Diego Flaccadori, Francesco Facchinetti, i nostri Mi Games Friends, che ci vengono a trovare nei vari appuntamenti in giro per l’Italia.
Rotolando verso Sud
L’entusiasmo ed il calore del Sud ci travolgono: a Napoli, con i campi allestiti sul lungomare in piena vista Vesuvio, giocatori e pubblico impazziscono per il torneo di calcio, una vera e propria religione; a Lecce abbiamo l’onore di vedere le giocate di Fabrizio Miccoli, il Romario del Salento, sul nostro campo.
Tirando le somme, i #MiGames2018 toccano 10 città e 3 Paesi, percorrendo oltre 3.000 km e coinvolgendo oltre 6.000 atleti. Record!
MI GAMES 2018
22-27 maggio | Milano | Piazza Città di Lombardia
6-10 giugno | Torino | Piazza Arbarello
14-17 giugno | Roma | Foro Italico
21-24 giugno | Napoli | Rotonda Diaz
27-30 giugno | Lecce | Piazza Libertini
4-8 luglio | Genova | Porto Antico
19-22 luglio | Lignano | Piazza Marcello d’Olivo
25-29 luglio | Santa Margherita Ligure | Giardini a Mare
7-9 settembre | Croazia | Umago
21-23 settembre | Rwanda | Rulindo
10
Tappe
3
Nazioni
10
Sponsor
4
Sport
20
Staff
Stesse tappe, nuove location
Il 2019 è all’insegna della continuità: per la prima volta dal 2014, decidiamo di non aggiungere ulteriori tappe al Tour.
Lavoriamo con l’obiettivo di migliorare l’evento nelle città in cui siamo già presenti! Cambiamo “casa” a Milano, Torino, Roma e Napoli. Scegliamo di portare i nostri campi in zone della città ancora più centrali o di passaggio, in cui i Mi Games possano coinvolgere non solo gli atleti, ma tutto il territorio. Dopo PlayMore! e Piazza Città di Lombardia, la terza location milanese è Piazza del Cannone, proprio dietro uno dei simboli della città: il Castello Sforzesco. A Torino salutiamo Piazza Arbarello e ci stabiliamo dentro il Parco del Valentino, a due passi dall’omonimo Castello. Nella Capitale ci piazziamo all’interno di una delle strutture sportive più antiche e intrise di storia del mondo: l’affascinante Circo Massimo! A Napoli ci spostiamo invece dal lungomare al centro città, in Piazza Dante, dove la statua del Sommo Poeta veglia sui nostri campi.
Al nostro team, ormai consolidato, si aggiunge anche Martina “The Queen”, che dopo 2 anni di “gavetta” nello staff assume il ruolo di Responsabile dell’evento. Al progetto “Mi Games” lavorano in pianta stabile 8 persone tutto l’anno, mentre durante l’appuntamento estivo lo staff arriva a contare ben 25 persone, necessarie per gestire oltre 7.000 atleti nelle 7 tappe italiane (+1 delle Finals).
Africa a 360°
Insieme ai nostri amici di Okapia riusciamo a portare i Mi Games dal Rwanda alla “vicina” Repubblica Democratica del Congo, dove i #MiGamesCongo riscontrano un successo incredibile: alle qualificazioni per le fasi finali partecipano oltre 200 squadre! Inoltre organizziamo la prima Mi Games Africa Experience: 8 giorni nella “terra delle mille colline” per conoscere e vivere in prima persona i #MiGamesRwanda!
MI GAMES 2019
28 maggio – 2 giugno | Milano | Piazza del Cannone
5-9 giugno | Torino | Parco del Valentino
13-16 giugno | Roma | Foro Italico
20-23 giugno | Napoli | Rotonda Diaz
3-7 luglio | Genova | Porto Antico
18-21 luglio | Lignano | Piazza Marcello d’Olivo
24-28 luglio | Santa Margherita Ligure | Giardini a Mare
6-8 settembre | Croazia | Umago
18-20 ottobre | Rwanda | Rulindo
25-27 ottobre | Rep. Dem del Congo | Bukavu
10
Tappe
4
Nazioni
10
Sponsor
3
Sport
25
Staff
Tra il dire e il fare c’è di mezzo il... Covid!
Per prevenire la fatidica “crisi del settimo anno”, nel 2020 vogliamo rinnovarci: qualche scelta difficile, come l’esclusione delle tappe di Torino e Napoli, una nuova tappa (Parma) e, soprattutto, una nuova location per le Mi Games Finals. Dopo 3 anni di onorato servizio, lasciamo la Croazia per tornare a casa: le #MiGamesFinals le giocheremo a Santa Margherita Ligure, con un format extra sportivo completamente nuovo.
Tutto procede spedito verso la settima edizione, ma a febbraio l’Italia si ferma: niente eventi, niente sport, niente Mi Games. Forse.
Non ci diamo per vinti: durante il lockdown organizziamo dei tornei online per supportare con una raccolta fondi gli ospedali nell’emergenza Covid. Nella nostra testa rimane ferma l’idea di realizzare il tour, ma con il passare delle settimane siamo costretti a cambiare i nostri piani: il Tour 2020, come l’avevamo pensato in inverno, non si può fare.
Una nuova speranza
Cerchiamo una soluzione alternativa: l’unica strada percorribile è quella che passa per Santa, dove incontriamo ancora una volta il sostegno del primo cittadino Paolo Donadoni (lo stesso che ci diede fiducia nel 2015!). Optiamo per la settimana di Ferragosto come data ultima per riuscire ad organizzare l’evento, ma prima dobbiamo convincere anche la Regione. Il 1° luglio una delegazione composta da Donadoni, il Sindaco di Genova Marco Bucci, il Sindaco di Milano Beppe Sala e il Governatore della Liguria Giovanni Toti posa con la maglietta di Mi Games ai Bagni Sirena di SML, annunciando il primo evento ligure pubblico in piazza dopo il lockdown. #MiGames2020 si farà.
Nuovo format, vecchie squadre
Il format è “ristretto” a due soli appuntamenti: una tappa “classica” e le Finals. Ma chi partecipa alle Finals, se la tappa è solo una? Ecco che nasce la classifica “Legends“, con le squadre più vincenti della storia dei Mi Games.
Parte così una vera e propria corsa contro il tempo per organizzare tutto, dalle “Wild Card” delle squadre Legends alla logistica dell’evento. L’entusiasmo e la voglia di “normalità” di atleti ed addetti ai lavori ci dà quella marcia in più per arrivare pronti al 13 agosto.
#MiGamesSanta 2020 si gioca in un clima insolito, con mascherine, dispenser di gel igienizzante e palloni sanificati ad ogni partita: quello che non cambia è la voglia di vivere lo sport da parte di tutti.
Le Finals – ribattezzate per l’occasione “Legends Edition” – sono uno spettacolo: le migliori squadre dei Mi Games danno vita a partite di altissimo livello, e fa niente se all’ultimo salta la festa conclusiva. Dal rischio di un’estate anonima ad una delle edizioni più belle di sempre: Mi Games non si ferma!
MI GAMES 2020
13-16 agosto | Mi Games Santa | Giardini a Mare
21-23 agosto | Mi Games Finals – Santa | Giardini a Mare
Un anno dopo, finalmente tocca a Parma
L’incredibile successo dei Mi Games 2020 ci porta a guardare il 2021 con ottimismo e a confermare Santa Margherita Ligure come fulcro della nostra estate.
Le tappe storiche sono ancora precluse dalla situazione legata al Covid, ma all’ultimo momento si presenta una “nuova” opportunità: il Comune di Parma, che già nel 2020 ci aveva “prenotati” per portare i Mi Games nella città, rinnova il suo invito.
Dopo il sopralluogo all’interno del Parco della Cittadella, l’evento viene fissato per il primo weekend di luglio: i Mi Games Parma aprono ufficialmente l’ottava edizione dei Mi Games, rientrando anche nel palinsesto di Parma Capitale Italiana della Cultura 2021.
Come ogni tappa Mi Games che si rispetti, anche questa è chiamata a confrontarsi con il maltempo nella fase clou dei tornei: ma questo non ferma né gli organizzatori, né i Mi Gamers emiliani, che vengono conquistati dal format e si organizzano per essere presenti anche alla seconda tappa, in programma a fine mese.
Santa Caput Mundi
I Mi Games Santa sono una calamita per tutti gli appassionati: le richieste di partecipazione sono talmente elevate che siamo costretti a chiudere le iscrizioni ben prima della scadenza prevista. Le notti magiche degli Europei di calcio rivivono dal 22 luglio sul lungomare di Santa Margherita, dove i Mi Games monopolizzano l’attenzione per il 7° anno di fila: il numero di squadre ci “costringe” a programmare ben 4 gironi durante la sola giornata di sabato. Con questa edizione,Santa scalza Milano dal trono delle edizioni disputate (7 vs 6), diventando la tappa più ricorrente nella storia dei Mi Games.
Staccati i pass per le Finals del weekend successivo, la scena viene presa dai giovanissimi dei Mini Mi Games, che fino a mercoledì 29 luglio si sfidano con lo stesso entusiasmo dei più grandi.
Le Mi Games Finals si confermano uno degli appuntamenti sportivi nazionali più importanti dell’estate. Le migliori squadre di Mi Games e le vincitrici delle due tappe si affrontano in un torneo di altissimo livello, che regala tante sorprese (FC Santeramo e Baskettiamo fuori ai gironi, la prima volta storica dei The Chosen Ones), sudatissime conferme (Putroccole, campionesse per il terzo anno consecutivo), rivincite clamorose (Mainoioso ai danni delle Tartarughine) e grandi ritorni (chiedere alle Teste di Nailon). Fuori dal campo il divertimento non manca, dove tra la serata inaugurale e la festa finale, rigorosamente in spiaggia, si mette la ciliegina sulla torta ad un’edizione ancora rimaneggiata ma indimenticabile.
MI GAMES 2021
2-4 luglio (Mi Games Parma) | Parma – Parco della Cittadella
22-25 luglio (Mi Games Santa) | SML – Giardini a Mare
26-29 luglio (Mini Mi Games) | SML – Giardini a Mare
30 luglio-1 agosto (Mi Games Finals) | SML – Giardini a Mare
Milano no, Parma sì
La lunga estate (caldissima) dei Mi Games 2022 comincia, come sempre, nei nuovi uffici di Milano, dove la nostra ciurma si prepara ad affrontare il 9° anno.
Proviamo in tutti i modi a tornare sotto la Madonnina, ma una sfortunata concomitanza di eventi e location ci impedisce il tanto agognato ritorno a casa.
Poco male: Parma e Santa vengono confermate dopo i fasti del 2021, con i vincitori della città ducale che prenderanno parte alle Mi Games Finals di Santa Margherita Ligure. Stavolta il Parco della Cittadella non ci riserva piovose sorprese: il gran caldo ci accompagna durante tutto il weekend emiliano, dove i liguri Pass That B (basket) e i meneghini LEA Club strappano il pass per le Finals alle aspiranti squadre locali. Solo gli AS Dis Gnocc’ Frit riescono a centrare successo e qualificazione, portando un po’ di Emilia all’ultimo atto.
Santa in Love
Santa fa registrare l’immancabile sold-out: il canto delle Sirene dei Mi Games si ode in tutto il Tigullio e oltre, portando ai Giardini a Mare il consueto turbinio di colori dei nostri migamers, grandi e piccini (con i Mini Mi Games a seguire i tornei principali). A guadagnarsi la permanenza alle Finals sono Goblin e Dalla e Vai (basket), CDSpiaze e La Gerla (calcio) e Ollyfans (beach volley).
Le 48h delle Finals sono una perfetta sintesi di quello che è il mondo Mi Games: lo sport in primo piano, ma soprattutto un’occasione per ritrovarsi anno dopo anno in un posto speciale, insieme agli amici e agli avversari di tante battaglie. Ricorderemo a lungo questa edizione, che ha visto squadre storiche laurearsi Mi Games Champions dopo innumerevoli tentativi: stiamo parlando dei Muli Sanremesi (beach volley), Carbajal C5 (calcio maschile) e Underdogs (basket femminile), a cui si aggiungono The Big Crew (basket maschile) e La Gerla (calcio femminile).
MI GAMES 2022
24-26 giugno (Mi Games Parma) | Parma – Parco della Cittadella
21-24 luglio (Mi Games Santa) | SML – Giardini a Mare
25-27 luglio (Mini Mi Games) | SML – Giardini a Mare
29-31 luglio (Mi Games Finals) | SML – Giardini a Mare