Regolamenti

Mi Games 2023
Calcio 5vs5

Ogni squadra, per essere iscritta ufficialmente a MI GAMES 2023, deve seguire la procedura di iscrizione descritta nel REGOLAMENTO GENERALE:

  • Creare un account per gestire la propria squadra;
  • Creare la propria squadra;
  • Eseguire l’intero pagamento della quota di iscrizione al torneo;
  • Registrare i propri giocatori tramite l’apposito link.

Queste operazioni devono essere fatte dal capitano oppure da una persona che non prende parte al torneo (allenatore, dirigente, etc.). Da qui in seguito, questa figura viene chiamata “Manager“.

Rosa Squadra

  • Ogni squadra è composta da una rosa di massimo 13 giocatori che potranno prendere parte alle tappe di Milano e Santa Margherita Ligure e, solo in caso di vittoria di quest’ultima, alle Mi Games Finals 2023.
  • Nella singola tappa ogni squadra è composta da un minimo di 5 fino ad un massimo di 8 giocatori;

Giocatori

  • Per poter disputare la partita dovranno essere presenti almeno 4 giocatori di una squadra;
  • I giocatori per poter partecipare al torneo dovranno completare la procedura di registrazione tramite il link inviato dal Manager;
  • Nella prima partita del girone eliminatorio ad ogni giocatore verrà associato un numero di maglia. Una volta assegnato il numero, il giocatore non potrà essere sostituito per tutta la durata del torneo, né tale numero potrà essere modificato;
  • La squadra potrà aggiungere giocatori anche a Torneo iniziato solamente se non sarà stato raggiunto il numero massimo di giocatori registrati per singola tappa (8) e per il Tour (13);
  • Si terrà il conto dei marcatori, dei diffidati e degli squalificati.

Riscaldamento

  • Il riscaldamento va effettuato fuori dal terreno di gioco.
  • I giocatori avranno massimo 2 minuti di tempo per riscaldarsi in campo con la palla; questo tempo potrà essere ridotto o annullato dal Responsabile di campo, per garantire il puntuale svolgimento delle partite.

Divise di gioco

  • I giocatori devono indossare obbligatoriamente la divisa fornita al check-in; coloro che non sono in possesso della divisa non potranno entrare in campo;
  • Nel caso in cui le due squadre abbiano colori delle divise che rechino problemi all’operato dell’arbitro, si sorteggerà con il lancio della moneta quale delle due debba indossare le pettorine.

Sanzioni

  • Se al termine o durante il corso di una partita sarà accertato che una squadra ha giocato con un giocatore non iscritto o facente parte delle categorie escluse (vedi Articolo 3), la stessa perde 3-0 a tavolino (saranno validi per la classifica marcatori solo gli eventuali gol avversari; sarà confermato il risultato ottenuto sul campo solo in caso di sconfitta con almeno 4 gol di scarto). I giocatori devono avere con sé un documento di identificazione che verrà controllato in caso di ricorsi;
  • Sono previste sanzioni da parte del Comitato Organizzativo alla squadra responsabile di atti indisciplinati, scorrettezze e mancanza di impegno con possibilità di partita persa 3-0 a tavolino o, nei casi più gravi, esclusione dal torneo.
  • Alla squadra che dovesse arrivare in grave ritardo, superando il limite massimo consentito di 10 minuti, dall’orario fissato per l’inizio dell’incontro verrà assegnata la sconfitta per 3-0 a tavolino.

Calendario e orari

  • Le partite saranno giocate negli orari prestabiliti dal calendario che verrà pubblicato QUI.

Età minima

Il torneo prevede una sola categoria over 16 (ammessi i nati fino al 2007 compresi. Esclusi i nati a partire dal 2008). 

Tesseramenti e fuoriquota

Con il termine “tesserati” si considerano i/le giocatori/trici che:

  • Durante la stagione 2022/2023 erano tesserati/e per società che hanno partecipato ai campionati sotto indicati; 
  • Contano almeno una presenza ufficiale in campionato o in coppa;

Nel caso in cui un/a giocatore/trice si sia trasferito/a in un’altra squadra, cambiando anche la categoria e/o il campionato di appartenenza, per l’applicazione di tale regola viene considerato l’ultimo tesseramento effettuato;

Nel caso in cui un/a giocatore/trice abbia ottenuto lo svincolo prima della fine della stagione, verrà considerato come tesserato nella squadra in cui militava al momento dello svincolo. 

Tesserati calcio MASCHILE

NON POSSONO PARTECIPARE
  • Giocatori tesserati in Serie A e B, Lega PRO (FIGC) e A (LND, calcio a 5);
POSSONO PARTECIPARE CON LIMITAZIONI
  • Ogni squadra NON PUÒ avere più di due giocatori tesserati nelle categorie Serie D ed Eccellenza (FIGC, calcio a 11) o nelle categorie A2 e B (LND, calcio a 5);
FUORIQUOTA

I giocatori under 19 (nati dal 2004 in giù) se aggregati alla prima squadra di società militanti in Serie A, B, Lega Pro, Serie D, Eccellenza e Promozione (FIGC, calcio a 11), A1, A2 e B (LND, calcio a 5) NON SONO considerati giocatori tesserati nelle categorie sopracitate.

Tesserati calcio FEMMINILE

NON POSSONO PARTECIPARE
  • Giocatrici tesserate in Serie A Femminile (LND, calcio a 11 e calcio a 5); non è prevista alcuna limitazione per le giocatrici di Serie A2 di calcio a 5.
FUORIQUOTA

Le giocatrici under 19 (nate dal 2004 in giù), se aggregate alla prima squadra di società di Serie A (FIGC e LND, calcio a 11 e calcio a 5), NON SONO considerate giocatrici tesserate nelle categorie sopracitate.

Giocatori in campo

  • Ciascuna squadra scende in campo con 5 giocatori (4 + portiere);
  • I giocatori in panchina devono stare fuori dal campo da gioco, in prossimità dell’entrata in campo.

NB: non sono ammessi in campo borse o zaini; qualora lo si chieda, il Responsabile di campo può supervisionare UNA borsa/zaino per squadra durante la partita.

Scarpini

  • L’accesso al campo è consentito solo con scarpini con tacchetti in gomma (calcio a 5) o con scarpe da ginnastica. Coloro che si presenteranno con scarpini differenti (es. scarpa con tacchetti plastica dura calcio a 7 o scarpa con 13 tacchetti per calcio a 11) non potranno scendere in campo;

Direttore di Gara

  • Ogni gara sarà diretta da un arbitro di ruolo.

Durata delle partite

  • Il recupero è a discrezione dell’arbitro;
  • La durata della partita è di 12 minuti sia nella fase di qualificazione che nelle fasi finali.

Falli cumulativi

  • Non è concesso, ai giocatori di movimento, in alcun modo l’intervento in scivolata in presenza dell’avversario;
  • Non esiste la regola del fuorigioco;
  • A partire dal sesto fallo cumulativo commesso da una squadra durante l’arco della partita, vi sarà per la squadra avversaria un tiro libero.

Ammonizioni ed espulsioni

  • Sono previste sia le ammonizioni che le espulsioni.
  • Alla seconda ammonizione consecutiva si è diffidati, alla terza scatta automatica la squalifica per una gara.
  • Togliersi la maglia dopo la realizzazione di un gol non è punito con l’ammonizione.
  • Un giocatore espulso durante la partita deve lasciare il campo e non può più rientrare. Trascorsi 60’’ dalla sanzione, al cenno dell’arbitro, il suo posto può essere preso da un compagno della panchina;
  • I calciatori espulsi nel corso di una partita dovranno saltare la successiva;
  • In caso di comportamenti offensivi o violenti che continuino anche dopo l’espulsione, il Comitato Organizzativo può squalificare il calciatore per più partite;
  • In casi particolarmente gravi la pena può prevedere la squalifica della squadra e la radiazione del calciatore dal Torneo;
  • Le decisioni della Commissione sono inappellabili.

Rimesse laterali

  • Le rimesse laterali verranno effettuate con i piedi ed entro 4 secondi dal posizionamento sulla riga del pallone; se un giocatore invade con un piede il campo prima di battere o batte dopo il tempo limite, verrà invertita la rimessa a favore della squadra avversaria.

Distanza sui calci da fermo

  • La distanza da tenere sui calci da fermo è di 5 metri.

Gol consentiti

  • Si può segnare tirando da qualsiasi punto del campo;
  • Si può segnare una rete direttamente da calcio d’inizio, senza bisogno del tocco del compagno.

Portiere

  • Il retropassaggio al portiere non permette al medesimo l’intervento con le mani (neanche se da rimessa laterale);
  • Le rimesse dal fondo devono essere battute con le mani;
  • Il portiere può rinviare la palla oltre la propria metà campo.

Sostituzioni

  • Le sostituzioni sono illimitate e libere e devono essere effettuate all’altezza della linea di metà campo. Il giocatore che subentra deve aspettare l’uscita dal campo del giocatore sostituito.

Altro

  • Per le restanti regole si fa riferimento al Regolamento FIGC di calcio a 11.

Il torneo prevede una fase eliminatoria, che si gioca (se necessario) fino alla domenica mattina, e una fase finale ad eliminazione diretta, da disputarsi la domenica pomeriggio.

SOLO nella tappa di Santa Margherita Ligure, la fase finale si giocherà il SABATO. I gironi di qualificazione verranno pertanto giocati (se necessario) fino al sabato mattina.

Il sorteggio dei gironi si terrà entro due giorni dall’inizio della manifestazione. Successivamente saranno pubblicati i giorni e gli orari delle partite sul sito internet https://tour.migames.it.

Il Comitato Organizzativo provvederà a fornire ai responsabili di ogni squadra (Manager) i giorni e gli orari delle partite.

Fase eliminatoria
  • Composizione dei gironi
    • Le squadre partecipanti sono divise in n gironi da 5 squadre;
    • Il numero dei gironi (n) viene stabilito in base al numero dei partecipanti;
  • Classifica e squadre classificate
    • La vittoria vale 3 punti, il pareggio 1 punto e la sconfitta 0 punti;
    • Si qualificano alla seconda fase le prime due squadre classificate. È possibile che si qualifichi alla seconda fase anche la terza o quarta squadra classificata (a seconda del numero finale di squadre iscritte);
    • Per stabilire la classifica del girone, dopo i punti, si confrontano nell’ordine:
      • Scontri diretti
      • Differenza reti scontri diretti
      • Differenza reti totale
      • Reti totali fatte
      • Reti totali subite
      • In caso di ulteriore parità si procederà al lancio della monetina
Fase finale

Le squadre qualificate prendono parte ad un tabellone ad eliminazione diretta a partita unica.

  • Criteri di qualificazione
    •  Il tabellone finale sarà composto da n squadre in base al numero di gironi delle categorie secondo il seguente schema:
      •  1 girone: 4 squadre qualificate
      • 2 gironi: 6 squadre qualificate
      • 3 gironi: 8 squadre qualificate
      • 4-5-6 gironi: 16 squadre qualificate
      • 7-8-9-10 gironi: 24 squadre qualificate
  • Accoppiamenti
    • L’accoppiamento delle fasi finali sarà deciso in base a una classifica generale dei gironi eliminatori che terrà conto in ordine:
      • Posizionamento nel girone eliminatorio
      • Punti fatti nel girone (vittorie ottenute)
      • Differenza reti
      • Reti segnate nel girone
      • Reti subite nel girone
      • Lancio della monetina
    • Gli accoppiamenti saranno fatti in modo che, almeno fino ai quarti di finale*, non si possano incontrare squadre dello stesso girone.
    • * Nel caso si partisse direttamente dai quarti di finale (fino a 3 gironi, con 8 squadre qualificate), il primo turno sarà sorteggiato in modo da non far incontrare tra di loro le squadre dello stesso girone.
Calci di rigore
  • In caso di pareggio si passa ai calci di rigore, che potranno essere tirati (o parati) anche da calciatori non in campo al termine della partita.
  • I calci di rigore saranno 3 per squadra, in caso di ulteriore pareggio si va a oltranza.
  • Il numero dei rigoristi (compreso il giocatore adibito a parare) è pari a 5; l’arbitro segnerà l’ordine dei tiratori in caso la serie si prolunghi oltre il 5° rigore.
  • I calci di rigore (dopo il fischio finale della partita) NON VENGONO conteggiati nella classifica marcatori.
Basket

Ogni squadra, per essere iscritta ufficialmente a MI GAMES 2023, deve seguire la procedura di iscrizione descritta nel REGOLAMENTO GENERALE:

  • Creare un account per gestire la propria squadra;
  • Creare la propria squadra;
  • Eseguire l’intero pagamento della quota di iscrizione al torneo;
  • Registrare i propri giocatori tramite l’apposito link.

Queste operazioni devono essere fatte dal capitano oppure da una persona che non prende parte al torneo (allenatore, dirigente, etc.). Da qui in seguito, questa figura viene chiamata “Manager“.

Rosa Squadra

  • Ogni squadra è composta da una rosa di massimo 7 giocatori che potranno prendere parte alle tappe di Milano e Santa Margherita Ligure e, solo in caso di vittoria di quest’ultima, alle Mi Games Finals 2023.
  • Nella singola tappa ogni squadra è composta da un minimo di 3 fino ad un massimo di 4 giocatori;

Giocatori

  • I giocatori per poter partecipare al torneo dovranno completare la procedura di registrazione tramite il link inviato dal Manager;
  • Nella prima partita del girone eliminatorio ad ogni giocatore verrà associato un numero di canotta. Una volta assegnato il numero, il giocatore non potrà essere sostituito per tutta la durata del torneo, né tale numero potrà essere modificato;
  • La squadra potrà aggiungere giocatori anche a Torneo iniziato solamente se non sarà stato raggiunto il numero massimo di giocatori registrati per singola tappa (4) e per il Tour (7);
  • Per poter disputare la partita dovranno essere presenti almeno 3 giocatori di una squadra;
  • Si terrà il conto dei marcatori e degli squalificati.

Riscaldamento

  • Il riscaldamento va effettuato fuori dal terreno di gioco.
  • I giocatori avranno massimo 2 minuti di tempo per riscaldarsi in campo con la palla; questo tempo potrà essere ridotto o annullato dal Responsabile di campo, per garantire il puntuale svolgimento delle partite.

Divise di gioco

  • I giocatori devono indossare obbligatoriamente la divisa fornita al check-in; coloro che non sono in possesso della divisa non potranno entrare in campo;
  • Nel caso in cui le due squadre abbiano colori delle divise che rechino problemi all’operato dell’arbitro, si sorteggerà con il lancio della moneta quale delle due debba indossare le pettorine.

Sanzioni

  • Se al termine o durante il corso di una partita sarà accertato che una squadra ha giocato con un giocatore non iscritto o facente parte delle categorie escluse (vedi Articolo 3), la stessa perde 21-0 a tavolino. I giocatori devono avere con sé un documento di identificazione che verrà controllato in caso di ricorsi;
  • Sono previste sanzioni da parte del Comitato Organizzativo alla squadra responsabile di atti indisciplinati, scorrettezze e mancanza di impegno con possibilità di partita persa 21-0 a tavolino o, nei casi più gravi, esclusione dal torneo.
  • Alla squadra che dovesse arrivare in grave ritardo, superando il limite massimo consentito di 10 minuti, dall’orario fissato per l’inizio dell’incontro verrà assegnata la sconfitta per 21-0 a tavolino.

Calendario e orari

  • Le partite saranno giocate negli orari prestabiliti dal calendario che verrà pubblicato QUI.
  • Per garantire il rispetto del calendario, le squadre dovranno presentarsi al campo, pronte per giocare, almeno 10 minuti prima dell’orario di inizio gara.

Età minima

Il torneo prevede una sola categoria over 16 (ammessi i nati fino al 2006 compresi. Esclusi i nati a partire dal 2007). 

Tesseramenti e fuoriquota

Con il termine “tesserati” si considerano i/le giocatori/trici che:

  • Durante la stagione 2022/2023 erano tesserati/e per società che hanno partecipato ai campionati sotto indicati; 
  • Contano almeno una presenza ufficiale in campionato o in coppa;
  • Nel caso in cui un/a giocatore/trice si sia trasferito/a in un’altra squadra, cambiando anche la categoria e/o il campionato di appartenenza, per l’applicazione di tale regola viene considerato l’ultimo tesseramento effettuato;
  • Nel caso in cui un/a giocatore/trice abbia ottenuto lo svincolo prima della fine della stagione, verrà considerato come tesserato nella squadra in cui militava al momento dello svincolo. 

Tesserati basket MASCHILE

NON POSSONO PARTECIPARE
  • Giocatori tesserati in A1 maschile.
POSSONO PARTECIPARE CON LIMITAZIONI
  • Ogni squadra non può avere più di 1 (UNO) giocatore tesserato nelle categorie A2 e Serie B.
FUORIQUOTA

I giocatori under 20 (nati dal 2003 fino al 2007) se aggregati alla prima squadra di società militanti in Serie A1, A2 o Serie B, non sono considerati giocatori tesserati nelle categorie sopracitate.

Tesserate basket FEMMINILE

Non è prevista alcuna limitazione di categoria.

Giocatori in campo

  • Ciascuna squadra scende in campo con 3 giocatori
  • I giocatori in panchina devono stare fuori dal campo da gioco, in prossimità dell’entrata in campo.

NB: non sono ammessi in campo borse o zaini; qualora lo si chieda, il Responsabile di campo può supervisionare UNA borsa/zaino per squadra durante la partita.

Arbitraggio

  • Le partite della fase a gironi sono auto-arbitrate, con la presenza di un Controller.
  • Le partite della fase finale saranno arbitrate da un arbitro di ruolo.

Durata della partita

  • La partita termina al raggiungimento dei 21 punti o allo scadere del tempo, questa regola si applica esclusivamente al tempo regolamentare e non in un eventuale tempo supplementare.

Punti

  • Ogni canestro all’interno dell’arco dei tre punti vale 1 punto.
  • Ogni canestro dietro l’arco vale 2 punti.
  • Ogni canestro su tiro libero vale 1 punto.

Cronometro (Shot Clock)

  • Se il campo è attrezzato con un cronometro per i secondi dell’azione, una squadra ha 12 secondi per tirare. Il cronometro è azionato quando la squadra in attacco ha la palla in mano (dopo il cambio di palla a seguito di un’infrazione o di un canestro).
  • Se il campo NON È DOTATO di cronometro, il controller/arbitro ammonirà la squadra contando gli ultimi 5 secondi per l’azione.
  • Il tempo viene fermato solamente durante l’ultimo minuto di gioco e a discrezione del controller nei restanti 11 minuti.
  • Rimanere in stallo o evitare di giocare attivamente (cioè non attaccare il canestro) è considerato una violazione.

NB: se il campo non è fornito di cronometro e una squadra non prova ad attaccare a sufficienza il canestro, l’arbitro/controller deve dare un avvertimento ufficiale contando gli ultimi cinque secondi.

Timeout

  • Ogni squadra può chiamare un time-out a gara. Può essere chiamato da qualsiasi giocatore in situazione di palla morta (il canestro, a meno che la palla esca dal campo, non è considerato una situazione di palla morta).
  • Tutti i time-out hanno una durata di 30 secondi.

Tempi supplementari

  • Il primo possesso ai tempi supplementari segue la regola del possesso alternato. Se la squadra A ha avuto il primo possesso della partita, al primo supplementare toccherà alla squadra B.
  • La prima squadra a segnare 2 punti nel tempo supplementare vince la gara.
  • Nel tempo supplementare il computo dei falli non viene azzerato.

Falli di squadra

  • Una squadra raggiunge il bonus quando commette 6 falli di squadra.
  • I falli di squadra n. 7, 8 e 9 sono sempre puniti con due tiri liberi (anche su fallo e canestro). Dal decimo in poi, ogni fallo è punito con due tiri liberi e possesso di palla. Questa regola si applica anche ai falli commessi durante un atto di tiro.

Fallo su tiro

  • Un fallo durante un’azione di tiro all’interno dell’arco, è punito con un tiro libero.
  • Un fallo durante un’azione di tiro all’esterno dell’arco, è punito con due tiri liberi.
  • In caso di canestro più fallo, il giocatore che ha subito il fallo ha diritto a un tiro libero supplementare.
  • Nessun tiro libero è assegnato a seguito di un fallo in attacco.

Fallo tecnico e antisportivo

  • Tutti i falli tecnici sono puniti con un tiro libero, mentre i falli antisportivi sono puniti con due tiri liberi.
  • Il gioco riprende con uno scambio di palla fuori dall’arco dopo un fallo tecnico o un antisportivo.
  • Nel caso il fallo tecnico o antisportivo sia stato comminato ad un giocatore in difesa, la squadra in attacco riprenderà il gioco dopo il tiro libero/tiri liberi o dopo il check (scambio della palla), con a disposizione i 12 secondi regolamentari per l’azione di tiro.
  • Nel caso il fallo tecnico/antisportivo sia stato comminato ad un giocatore in attacco, non ci sarà cambio di possesso ed il gioco riprenderà con i secondi rimanenti per l’azione di tiro quando il fallo è stato fischiato.

Espulsione

  • In caso un giocatore venga sanzionato nella stessa partita con due falli tecnici personali o commetta due falli antisportivi, il giocatore in questione sarà espulso.
  • I giocatori espulsi nel corso di una partita dovranno saltare la successiva.
  • In caso di comportamenti offensivi o violenti che continuino anche dopo l’espulsione, il Comitato Organizzativo può squalificare il giocatore per più partite. In casi particolarmente gravi la pena può prevedere la squalifica della squadra e la radiazione del giocatore dal torneo.
  • Le decisioni della commissione sono inappellabili.

Primo possesso

  • Il primo possesso è deciso con il lancio della moneta. La squadra che vince il lancio può scegliere di beneficiare del possesso palla all’inizio della gara o all’inizio del potenziale supplementare.

Possessi

  • Un giocatore è considerato all’esterno dell’arco quando ha almeno un piede fuori dalla linea dei tre punti e l’altro alzato, senza pestare la linea.
  • DOPO OGNI CANESTRO IN CAMPO O SU TIRO LIBERO: un giocatore della squadra che ha subito il canestro fa ripartire il gioco palleggiando o passando la palla dalla zona all’interno dell’arco al suo esterno. La squadra in difesa non può intervenire sulla palla all’interno dell’area di no-sfondamento posta sotto il canestro.
  • DOPO OGNI CANESTRO SE LA PALLA ROTOLA O ESCE FUORI DAL CAMPO: l’azione ricomincerà attraverso il check (scambio della palla) centrale fuori dalla linea dei tre punti.
  • DOPO UN TIRO SBAGLIATO: se c’è rimbalzo in attacco la squadra può continuare ad attaccare il canestro senza uscire dall’arco; se c’è rimbalzo difensivo la squadra può giocare solo dopo aver riportato la palla all’esterno dell’arco (palleggiando o passando).
  • DOPO UNA PALLA RUBATA O UN CAMBIO PALLA: se questo succede all’interno dell’arco la palla deve essere passata o si dovrà palleggiare all’esterno dell’arco.
  • DOPO UNA SITUAZIONE DI PALLA MORTA O DOPO UN FALLO CHE NON HA PROCURATO TIRI LIBERI: l’azione di gioco può ripartire dopo il check (scambio della palla) con l’avversario, dietro l’arco in mezzo al campo.

Palla contesa

  •  In caso di palla contesa, il possesso è della squadra in difesa.

Violazioni

  • Commette una violazione un attaccante che, dopo aver reso il pallone giocabile, palleggi dentro l’arco dei tre punti con la schiena o il fianco rivolto al canestro per più di cinque secondi. La violazione viene sanzionata dal Controller di gara.

Sostituzioni

  • Le sostituzioni possono essere effettuate da ogni squadra durante ogni situazione di palla morta, prima di un check o di un tiro libero.
  • Il sostituto può entrare in gioco al momento dell’uscita dal campo del compagno e a seguito di un contatto fisico tra i due.
  • Le sostituzioni possono essere effettuate esclusivamente dietro la linea di fondo opposta al canestro e non necessitano di alcun intervento da parte dell’arbitro o degli ufficiali di campo.
  • Dopo la sostituzione ci deve essere sempre un check (scambio della palla) centrale fuori dalla linea dei tre punti.

Altro

  •  Per le restanti regole si fa riferimento al Regolamento Ufficiale della FIBA 3×3.

Il torneo prevede una fase eliminatoria, che si gioca (se necessario) fino alla domenica mattina, e una fase finale ad eliminazione diretta, da disputarsi la domenica pomeriggio.

SOLO nella tappa di Santa Margherita Ligure, la fase finale si giocherà il SABATO. I gironi di qualificazione verranno pertanto giocati (se necessario) fino al sabato mattina.

Il sorteggio dei gironi si terrà entro due giorni dall’inizio della manifestazione. Successivamente saranno pubblicati i giorni e gli orari delle partite sul sito internet https://tour.migames.it.

Il Comitato Organizzativo provvederà a fornire ai responsabili di ogni squadra (Manager) i giorni e gli orari delle partite.

Fase eliminatoria
  • Composizione dei gironi
    • Le squadre partecipanti sono divise in n gironi da 5 squadre;
    • Il numero dei gironi (n) viene stabilito in base al numero dei partecipanti;
  • Classifica e squadre classificate
    • La vittoria vale 2 punti e la sconfitta 0 punti;;
    • Si qualificano alla seconda fase le prime due squadre classificate. È possibile che si qualifichi alla seconda fase anche la terza o quarta squadra classificata (a seconda del numero finale di squadre iscritte);
    • Per stabilire la classifica del girone, dopo i punti, si confrontano nell’ordine:
      • Scontri diretti
      • Differenza punti scontri diretti
      • Differenza punti totale
      • Punti totali fatti
      • Punti totali subiti
      • In caso di ulteriore parità si procederà al lancio della monetina
Fase finale

Le squadre qualificate prendono parte ad un tabellone ad eliminazione diretta a partita unica.

  • Criteri di qualificazione
    •  Il tabellone finale sarà composto da n squadre in base al numero di gironi delle categorie secondo il seguente schema:
      •  1 girone: 4 squadre qualificate
      • 2 gironi: 6 squadre qualificate
      • 3 gironi: 8 squadre qualificate
      • 4-5-6 gironi: 16 squadre qualificate
      • 7-8-9-10 gironi: 24 squadre qualificate
  • Accoppiamenti
    • L’accoppiamento delle fasi finali sarà deciso in base a una classifica generale dei gironi eliminatori che terrà conto in ordine:
      • Posizionamento nel girone eliminatorio
      • Punti fatti nel girone (vittorie ottenute)
      • Differenza canestri
      • Punti segnati nel girone
      • Punti subiti nel girone
      • Lancio della monetina
    • Gli accoppiamenti saranno fatti in modo che, almeno fino ai quarti di finale*, non si possano incontrare squadre dello stesso girone.
    • * Nel caso si partisse direttamente dai quarti di finale (fino a 3 gironi, con 8 squadre qualificate), il primo turno sarà sorteggiato in modo da non far incontrare tra di loro le squadre dello stesso girone.
Beachvolley

Ogni squadra, per essere iscritta ufficialmente a MI GAMES 2023, deve seguire la procedura di iscrizione descritta nel REGOLAMENTO GENERALE:

  • Creare un account per gestire la propria squadra;
  • Creare la propria squadra;
  • Eseguire l’intero pagamento della quota di iscrizione al torneo;
  • Registrare i propri giocatori tramite l’apposito link.

Queste operazioni devono essere fatte dal capitano oppure da una persona che non prende parte al torneo (allenatore, dirigente, etc.). Da qui in seguito, questa figura viene chiamata “Manager“.

Rosa Squadra

  • Ogni squadra è composta da una rosa di massimo 10 giocatori che potranno prendere parte alle tappe di Milano e Santa Margherita Ligure e, solo in caso di vittoria di quest’ultima, alle Mi Games Finals 2023.
  • Nella singola tappa ogni squadra è composta da un minimo di 4 fino ad un massimo di 6 giocatori.

Giocatori

  • Per poter disputare la partita dovranno essere presenti almeno 4 giocatori di una squadra (con almeno 2 donne in campo);
  • I giocatori per poter partecipare al torneo dovranno completare la procedura di registrazione tramite il link inviato dal Manager;
  • Nella prima partita del girone eliminatorio ad ogni giocatore verrà associato un numero di canotta. Una volta assegnato il numero, il giocatore non potrà essere sostituito per tutta la durata del torneo, né tale numero potrà essere modificato;
  • La squadra potrà aggiungere giocatori anche a Torneo iniziato solamente se non sarà stato raggiunto il numero massimo di giocatori registrati per singola tappa (6) e per il Tour (10);

Riscaldamento

  • Il riscaldamento va effettuato fuori dal terreno di gioco.
  • I giocatori avranno massimo 2 minuti di tempo per riscaldarsi in campo con la palla; questo tempo potrà essere ridotto o annullato dal Responsabile di campo, per garantire il puntuale svolgimento delle partite.

Divise di gioco

  • I giocatori devono indossare obbligatoriamente la divisa fornita al check-in; coloro che non sono in possesso della divisa non potranno entrare in campo;

Sanzioni

  • Se al termine o durante il corso di una partita sarà accertato che una squadra ha giocato con un giocatore non iscritto o facente parte delle categorie escluse (vedi Articolo 3), la stessa perde 21-0 a tavolino. I giocatori devono avere con sé un documento di identificazione che verrà controllato in caso di ricorsi;
  • Sono previste sanzioni da parte del Comitato Organizzativo alla squadra responsabile di atti indisciplinati, scorrettezze e mancanza di impegno con possibilità di partita persa 21-0 a tavolino o, nei casi più gravi, esclusione dal torneo.
  • Alla squadra che dovesse arrivare in grave ritardo, superando il limite massimo consentito di 10 minuti, dall’orario fissato per l’inizio dell’incontro verrà assegnata la sconfitta per 21-0 a tavolino.

Calendario e orari

  • Le partite saranno giocate negli orari prestabiliti dal calendario che verrà pubblicato QUI.
  • Per garantire il rispetto del calendario, le squadre dovranno presentarsi al campo, pronte per giocare, almeno 10 minuti prima dell’orario di inizio gara.

 Età minima

Il torneo prevede una sola categoria over 16 (ammessi i nati fino al 2007 compresi. Esclusi i nati a partire dal 2008). 

Tesseramenti e fuoriquota

Con il termine “tesserati” si considerano i/le giocatori/trici che:

  • Durante la stagione 2022/2023 erano tesserati/e per società che hanno partecipato ai campionati sotto indicati; 
  • Contano almeno una presenza ufficiale in campionato o in coppa;
  • Nel caso in cui un/a giocatore/trice si sia trasferito/a in un’altra squadra, cambiando anche la categoria e/o il campionato di appartenenza, per l’applicazione di tale regola viene considerato l’ultimo tesseramento effettuato;
  • Nel caso in cui un/a giocatore/trice abbia ottenuto lo svincolo prima della fine della stagione, verrà considerato come tesserato nella squadra in cui militava al momento dello svincolo. 
Tesserati pallavolo MASCHILE
NON POSSONO PARTECIPARE
  • Giocatori tesserati in SuperLega maschile.
POSSONO PARTECIPARE CON LIMITAZIONI
  • Ogni squadra non può avere più di 2 (DUE) giocatori tesserati nelle categorie A2, A3 o B maschili.
  • In campo, in contemporanea non potrà giocare più di 1 (UNO) giocatore tesserato nelle categorie A2, A3 o B maschili.
FUORIQUOTA

I giocatori under 19 (nati dal 2004 in giù) se aggregati alla prima squadra di società militanti in A2 o B non sono considerati giocatori tesserati nelle categorie sopracitate.

Tesserate pallavolo FEMMINILE

Non è prevista alcuna limitazione di categoria.

Giocatori in campo

  • Ciascuna squadra scende in campo con 4 giocatori.
  • I giocatori in panchina devono stare fuori dal campo da gioco, in prossimità dell’entrata in campo.

NB: non sono ammessi in campo borse o zaini; qualora lo si chieda, il Responsabile di campo può supervisionare UNA borsa/zaino per squadra durante la partita.

Donne in campo

  • In campo devono esserci contemporaneamente almeno due donne.

Terreno di gioco

  • Il terreno di gioco è costituito da un rettangolo di mt. 16×8 e la rete è posta a mt. 2,35.

Arbitraggio

  • Ogni gara sarà diretta da un arbitro di ruolo.

Punteggio e durata gara

  • Durante la fase a gironi, la partita termina al raggiungimento dei 21 punti o allo scadere del tempo (12 minuti). In caso di parità al termine del tempo regolamentare si procederà a un punto secco (killer point) con battuta iniziale da parte della squadra che ha vinto l’ultimo punto.
  • Durante la fase ad eliminazione, la partita termina al raggiungimento dei 21 punti. Non c’è quindi limite di tempo. In caso di parità 20-20, si procederà a un punto secco (killer point)

Posizioni

  • Non esiste linea di attacco. I giocatori possono attaccare o fare muro da ogni parte del loro campo di gioco.

Posizioni e ordine di Servizio

  • Non ci sono posizioni determinate in campo: dopo il servizio ogni giocatore può posizionarsi dove vuole nel campo.
  • L’ordine di servizio deve essere mantenuto durante ogni incontro.
  • Durante il servizio tutti gli atleti, tranne colui che serve, devono essere all’interno del proprio campo.

Servizio

  • Il giocatore ha a sua disposizione 5 (cinque) secondi per servire dopo il fischio dell’arbitro; se il servizio viene eseguito prima del fischio dell’arbitro, si ripete l’azione.
  • I compagni di squadra del giocatore che sta servendo non devono ostacolare gli avversari impedendo loro di vedere colui che serve e la traiettoria della palla; su richiesta sono obbligati a spostarsi.

Sostituzioni

  • Le sostituzioni sono illimitate e libere. Il giocatore che subentra deve aspettare l’uscita dal campo del giocatore sostituito, e mantenere il suo ordine di servizio.

Contatto simultaneo

  • In caso di contatto simultaneo della palla tra due giocatori di squadre opposte, non è da considerarsi fallo la “palla trattenuta”.

Attacco

  • Il pallonetto è vietato. Un giocatore non può effettuare un colpo d’attacco “morbido” colpendo la palla a mano aperta con le dita. In alternativa è permesso il colpo con le nocche o con le dita unite e rigide.
  • Saltando è consentito l’attacco in palleggio, purché la traiettoria sia perpendicolare alla linea delle spalle.
  • Sono consentiti tutti i tipi di colpi d’attacco effettuati con i piedi a terra. Un giocatore può completare quindi un attacco in palleggio piedi a terra senza che la traiettoria sia perpendicolare alla linea delle spalle.
  • La palla mandata nel campo avversario deve passare, al di sopra della rete, attraverso lo spazio consentito. Lo spazio consentito è quella parte del piano verticale della rete delimitato, in basso, dalla sommità della rete ed ai lati dalle aste (anche ipotetiche) e dalla loro estensione immaginaria.

Invasione

  • Non esiste linea centrale. I giocatori possono entrare nel campo opposto, nella zona libera, purché non vadano ad interferire nel gioco avversario.
  • Il contatto del giocatore con le aste e la rete nello spazio all’interno delle aste costituisce fallo. Il contatto con i pali, la rete e altri elementi nello spazio al di fuori delle aste non costituisce fallo eccetto il caso in cui interferisca con il gioco.
  • L’azione di gioco in cui tale contatto con la rete risulta falloso, include il salto, il tocco di palla (o il suo tentativo) e la ricaduta.

Primo tocco

  • Per il primo contatto (ricezione al servizio, difesa, attacco debole ecc.) è consentito qualsiasi tocco eccetto la palla trattenuta e rilanciata.

Tocco del muro

  • L’azione di muro non è considerata tocco. Dopo un muro sono consentiti tre tocchi di palla.

Altro

  • Per quanto non espressamente indicato valgono le regole di gioco FIPAV.

Il torneo prevede una fase eliminatoria, che si gioca (se necessario) fino alla domenica mattina, e una fase finale ad eliminazione diretta, da disputarsi la domenica pomeriggio.

SOLO nella tappa di Santa Margherita Ligure, la fase finale si giocherà il SABATO. I gironi di qualificazione verranno pertanto giocati (se necessario) fino al sabato mattina.

Il sorteggio dei gironi si terrà entro due giorni dall’inizio della manifestazione. Successivamente saranno pubblicati i giorni e gli orari delle partite sul sito internet https://tour.migames.it.

Il Comitato Organizzativo provvederà a fornire ai responsabili di ogni squadra (Manager) i giorni e gli orari delle partite.

Fase eliminatoria
  • Composizione dei gironi
    • Le squadre partecipanti sono divise in n gironi da 5 squadre;
    • Il numero dei gironi (n) viene stabilito in base al numero dei partecipanti;
  • Classifica e squadre classificate
    • La vittoria vale 2 punti e la sconfitta 0 punti;
    • Si qualificano alla seconda fase le prime due squadre classificate. È possibile che si qualifichi alla seconda fase anche la terza o quarta squadra classificata (a seconda del numero finale di squadre iscritte);
    • Per stabilire la classifica del girone, dopo i punti, si confrontano nell’ordine:
      • Scontri diretti
      • Differenza punti scontri diretti
      • Differenza punti totale
      • Punti totali fatti
      • Punti totali subiti
      • In caso di ulteriore parità si procederà al lancio della monetina
Fase finale

Le squadre qualificate prendono parte ad un tabellone ad eliminazione diretta a partita unica.

  • Criteri di qualificazione
    •  Il tabellone finale sarà composto da n squadre in base al numero di gironi delle categorie secondo il seguente schema:
      •  1 girone: 4 squadre qualificate
      • 2 gironi: 6 squadre qualificate
      • 3 gironi: 8 squadre qualificate
      • 4-5-6 gironi: 16 squadre qualificate
      • 7-8-9-10 gironi: 24 squadre qualificate
  • Accoppiamenti
    • L’accoppiamento delle fasi finali sarà deciso in base a una classifica generale dei gironi eliminatori che terrà conto in ordine:
      • Posizionamento nel girone eliminatorio
      • Punti fatti nel girone (vittorie ottenute)
      • Differenza punti
      • Punti fatti nel girone
      • Punti subiti nel girone
      • Lancio della monetina
    • Gli accoppiamenti saranno fatti in modo che, almeno fino ai quarti di finale*, non si possano incontrare squadre dello stesso girone.
    • * Nel caso si partisse direttamente dai quarti di finale (fino a 3 gironi, con 8 squadre qualificate), il primo turno sarà sorteggiato in modo da non far incontrare tra di loro le squadre dello stesso girone.
Fine della partita
  • Durante le fasi finali, la partita terminerà al raggiungimento dei 21 punti da parte di una delle due squadre. Non c’è quindi limite di tempo.
  • In caso di arrivo 20-20 si procederà con punto secco (killer point).

Hai altre domande? Ecco cosa puoi fare:

Whatsapp

Scrivici su Whatsapp al numero (+39) 338 800 6416, siamo a disposizione per rispondere a tutte le tue domande!

Chiamaci

Chiamaci direttamente al numero (+39) 338 800 6416, una persona del nostro staff saprà risolvere i tuoi dubbi!