In attesa di avere un quadro più chiaro e definito sulla Fase 2, facciamo il punto sul Tour 2020.
Esattamente due mesi fa scrivevamo: “Mi Games non si ferma”. Cinque parole che abbiamo preso alla lettera, inventando nuovi format e organizzando nuove attività online che hanno sempre avuto, come obiettivo, raccolte fondi a scopo benefico: prima le iniziative in favore del Policlinico di Milano, poi quelle per finanziare Mi Games Africa.
L’idea di poter realizzare Mi Games 2020 non ci ha mai abbandonato, anche se settimana dopo settimana (e soprattutto, decreto dopo decreto), ci siamo resi conto che quest’estate il nostro Tour sarà inevitabilmente diverso rispetto a quelli passati.
Come sarà quindi Mi Games 2020?
Inizialmente abbiamo pensato a due diversi scenari: il primo, cominciare a metà giugno, spostando alcune tappe e posticipandone altre; il secondo, comprimere nel solo mese di luglio quattro appuntamenti, sacrificando così due città.
Tuttavia, pur essendo rimasti costantemente in contatto con sponsor, fornitori ed istituzioni, la situazione attuale non ha permesso di intraprendere alcuna di queste strade: pertanto, gli appuntamenti di maggio, giugno e luglio sono stati annullati. Abbiamo quindi ripensato l’evento e spostato l’orizzonte temporale ad agosto. L’obiettivo, o meglio, il sogno, è realizzare una tappa “classica” a Santa Margherita Ligure, insieme ad un’edizione speciale delle Finals, a cui parteciperanno la vincitrice di Santa Margherita Ligure e 7 squadre Legends, scelte tra quelle posizionate nei primi posti della classifica All Time di Mi Games.
“In questo periodo particolare, se ci sarà la possibilità a tutti i livelli, vorremmo rappresentare un piccolo momento di normalità nell’estate degli sportivi. Oltre ad avere già tutto pronto dal punto di vista organizzativo, Santa è una scelta anche simbolica: è stato il nostro primo evento in piazza (nel 2015 – ndr) ed ormai è profondamente radicato nella vita della città, tanto da vedere parecchie maglie Mi Games indossate da coloro che vanno a farsi una corsa lungo questo tratto di costa” spiega il nostro CEO, Davide Ardizzone, che aggiunge: “Non potendo selezionare 8 finaliste per mancanza di tappe, ci è sembrato naturale coinvolgere le squadre che in questi anni hanno fatto la storia di Mi Games”.
Le date ipotetiche (ma da segnare assolutamente sul calendario) sono quelle che vanno dal 12 al 16 agosto per #MiGamesSanta e dal 21 al 23 agosto per le #MiGamesFinals; tra questi due appuntamenti, potrebbe aggiungersi un’edizione riservata agli Under16: una sorta di ritorno al passato (fino al 2016, Mi Games prevedeva ben due categorie sotto i 16 anni – ndr) per ripartire dopo questo lockdown.
L’ufficialità (o meno) arriverà non prima del 26 giugno: questo è il termine ultimo che ci permetterebbe di realizzare Mi Games 2020 a determinate condizioni, economiche e non. L’augurio è che arrivi il nulla osta da parte degli organi governativi per poter procedere nell’organizzazione dell’evento.
In alternativa, abbiamo già pensato anche il piano B: come detto, Mi Games non si ferma!
1 Commento. Nuovo commento
Tutti gli Italiani dovrebbero avere il vostro ottimismo. Complimenti e forza ragazzi, sempre al vostro fianco!