Con i Mini Mi Games di lunedì 31 luglio si sono chiusi definitivamente i Mi Games 2023.
Santa Margherita Ligure si è fatta in 3 per gli ultimi appuntamenti di questa 10^ edizione, accogliendo 180 squadre e 1300 atleti per 7 giorni e quasi 60 h di sport.
La nona sinfonia di Santa
Dopo il ritorno dei Mi Games Milano, il testimone è passato a Santa. La cittadina ligure ha ospitato per la nona volta la tappa dei Mi Games, a partire da mercoledì 25 luglio fino a sabato 29. Nonostante il giorno in meno durante il weekend (“riservato” alle Finals), le squadre della zona e da tutta Italia hanno risposto presente. L’obiettivo? Cercare di strappare gli ultimi pass per le Mi Games Finals di domenica 30 luglio.
A riuscire nell’impresa sono state le Sestrese Ladies (calcio femminile), In Fondo al Pozzo (beach volley), Black Mamba (basket maschile) e My Friends from Boston (calcio maschile), al termine di un pomeriggio davvero avvincente.
All’interno della Bombonera ha regnato l’equilibrio: entrambe le finali sono state risolte solamente ai calci di rigore, con I Vazzanicchi e Atletico Ma Non Troppo mai dome e pronte a rispondere colpo su colpo. Non c’è stata storia nel beach volley, dove i Get In The Game sono stati travolti da Piombo e soci. Gara in bilico fino all’ultimo (a dispetto del risultato) anche quella tra Rehat 3×3 e Black Mamba, risolta da un Dagnon in gran serata, che ha stroncato con la “tripla” del 22-16 le speranze di rimonta dei rossi milanesi.
Mi Games Finals forza 7
Mentre ai Giardini a Mare si svolgevano le partite finali della tappa di Santa, a 300 metri di distanza ha preso il via ufficialmente la 7a edizione delle Mi Games Finals. La tradizionale cena in spiaggia ai Bagni Sirena è stata l’antipasto alla giornata di domenica, che ha visto coinvolte 38 squadre qualificate.
Alle 10:00 hanno rotto il ghiaccio i tornei femminili: nel basket si sono qualificate alle semifinali Dalla e Vai e Le Arancine nel girone A, che hanno vinto lo “spareggio” con Johnny, e le campionesse in carica Underdogs Taz e Just Tigu It nel B. Nel calcio invece sono avanzate Putroccole e Wendy Blackout dal girone A e Sestrese Ladies e Ci penso dopo dal B.
Alle 11:00 è cominciato il torneo di Beach Volley, con l’introduzione dei quarti di finale come novità del 2023. I due gironi sono serviti a definire il tabellone dell’eliminazione diretta, giocato nel pomeriggio.
Alle 14:30 hanno preso il via i gironi dei tornei maschili: The Chosen Ones e Pass That Bibby hanno dominato i rispettivi raggruppamenti, seguiti da Gold Guys e Underdogs, usciti vincitori dalle sfide decisive contro Pass That B e Big Crew.
Alla Bombonera sono avanzate le “milanesi” LEA Club e Sombrero Crew, insieme a Carbajal C5 e FC Santeramo, che nell’ultima decisiva sfida contro My Friend from Boston hanno ribaltato completamente la partita, qualificandosi proprio a discapito dei vincitori della tappa di Santa.
La prima volta di OllyFans
I quarti di finale non hanno regalato sorprese: le squadre meglio piazzate in classifica hanno superato agevolmente i propri avversari. Le semifinali hanno messo di fronte Maionoioso vs Muli Sanremesi da un lato, Ollyfans vs Piovono Madonne dall’altro. La sfida tra i campioni in carica e la squadra di capitan Bettucchi è stata vinta nettamente dai ciuchi; quella tra i vincitori della tappa di Milano 2023 e di Santa 2022 viene invece giocata punto su punto, fino al killer point di Alessandro Archetti che porta “gli abbonati” in finale.
La finalissima è stata la rivincita della semifinale dello scorso anno, quando i Muli presero lo slancio per vincere le loro prime Mi Games Finals. Cominciano meglio i campioni in carica, che si portano a casa il primo set 15-8. OllyFans reagiscono e s’impongono 15-10 nel 2°, portando la sfida al 3° set.
L’ultimo parziale è molto equilibrato e, quando i Muli sembrano poter operare il break decisivo (12-10), capitan Archetti riporta le cose in parità, arrivando al sorpasso ed al match point. Deda e compagni annullano il primo, e servono per il match sul 14-14: Martino però alza troppo la traiettoria, con la palla finisce direttamente sui cartelloni a bordocampo.
Gli OllyFans strappano così scettro e corona ai Muli Sanremesi, arrivati ad un solo punto da un clamoroso back-to-back. Archetti viene eletto MVP del torneo, insieme a Federica Rossi di Piovono Madonne, che chiudono la loro prima esperienza alle Finals al 3° posto.
Il back-to-back delle Taz
Anche nel torneo femminile le semifinali hanno rispecchiato l’andamento dei gironi. Underdogs Taz, campionesse in carica e dominatrici del girone A, hanno battuto Le Arancine (16-6), mentre Dalla e Vai hanno superato le Just Tigu It.
Come nel beach, la finale sul Mi Games Court viene giocata punto su punto. Le Dalla e Vai (in maglia nera) scappano con Sforza e Mazzanti, ma vengono sempre riprese dalle ragazze in maglia blu, che trovano con Perini il gioco da 2 dell’8-8 a 60’’ dalla fine. Nell’ultimo minuto a prevalere sono le difese e gli errori al tiro, rendendo inevitabile l’overtime: chi segna per primo 2 punti diventa campione.
Martina Grassia porta avanti le Underdogs, ma Behring ha i due tiri liberi (bonus di falli) per vincere: l’1/2 dalla lunetta della n. 19 dà una nuova chance alle Taz, che però sbagliano con Perini il libero della vittoria.Ci pensa allora Colli con una strepitosa azione degna dell’ MVP della competizione a segnare il canestro del 10-8. Le Underdogs Taz si confermano Mi Games Champions per il secondo anno di fila.
Lo storico bis dei The Chosen Ones
Nel torneo maschile la semifinale tra “I Prescelti” e “I Sfavoriti” rispecchia la semantica: i The Chosen Ones si impongono 21-16 e si presentano in finale per il terzo anno consecutivo. Molto più combattuta la sfida tra Gold Guys e Pass That Bibby, fatta di tanto agonismo e fisicità. A spuntarla sono i torinesi in maglia nera, che così si guadagnano la rivincita dopo la finale persa nel 2021.
Proprio come 2 anni fa, l’ultimo premia i verdeblu milanesi, trascinati dal nuovo innesto Lucchini, letteralmente scatenato ed autore di una prestazione monstre. Tuninetto e Radichi provano in tutti i modi a tenere in partita i “ragazzi d’oro”, ma i canestri di Barbisan e le due schiacciate dell’incontenibile n. 17 mettono il sigillo sul trionfo dei Prescelti (18-13 il finale).
Seconda affermazione alle Finals per i Prescelti, anche stavolta arrivata contro i Gold Guys in un anno dispari: semplice statistica o nuova tendenza?
L’en plein della matricola Ci Penso Dopo
La Bombonera di Santa regala ad ogni Mi Games, tappa o Finals che sia, emozioni e scene uniche. L’atmosfera è già carica durante il torneo femminile, che vede andare in finale Ci Penso Dopo, già campionesse della tappa di Milano, e Wendy Blackout, che riescono ad avere la meglio delle Sestrese Ladies ai calci di rigore.
In finale le bianconere tengono il pallino del gioco, creando anche più di un’occasione per andare in vantaggio ma peccando di precisione nel momento decisivo. Ci pensa Ingegneri a portare sul doppio vantaggio le proprie compagne, con 2 gol nel giro di due minuti. Le Wendy reagiscono ma sprecano, e quando Alù riesce finalmente a battere Chiosso per il 2-1, Ingegneri rimette subito le cose a posto con la personale tripletta.
A nulla vale il secondo gol di Alù allo scadere: Ci Penso Dopo sono le nuove Champions, alla prima partecipazione assoluta ai Mi Games!
Il back-to-back dei Carbajal C5
L’ultimo atto del torneo maschile e delle Mi Games Finals ha messo di fronte LEA Club e Carbajal C5. La squadra di capitan Franzosi ha avuto la meglio su FC Santeramo, che sperava di potersi giocare la rivincita contro i rivali di Torino dopo la finale persa lo scorso anno. Invece Caponio e compagni si sono dovuti arrendere ai LEA, mentre i Carbajal hanno calato il poker ai danni di Sombrero Crew.
La finale è stata una partita con un tabellino ricchissimo: occasioni, pali, grandi gol, rigori e tiri liberi. I Carbajal hanno sbloccato la gara con Rappa, ma sono stati raggiunti dal rigore di De Grandi (che aveva colpito un palo in precedenza). I sudamericani hanno spinto costantemente sull’acceleratore, non riuscendo però a sfondare il fortino dei milanesi, protetto da un grande Angelinetta.
Quando la gara sembrava destinata ai calci di rigore, ci ha pensato Herrera con un gran gol, ad indirizzare la coppa verso gli orange. Durante il primo dei 3’ di recupero, Franzosi ha avuto il tiro libero del pareggio: la sfida tra capitani però viene vinta dal portiere Hilgard Carbajal, che ha detto no al n. 22, mantenendo così il preziosissimo vantaggio. Dal dischetto degli 8 metri non ha sbagliato invece Rappa,che con la sua doppietta ha messo il sigillo sulla vittoria e sul titolo di miglior marcatore del torneo.
Sul gol del 3-1 arriva il triplice fischio dell’arbitro, con annessa invasione di campo da parte di giovanissimi del pubblico della Bombonera. Mi Games è anche questo!
L’edizione più numerosa dei Mini Mi Games
Gli stessi giovanissimi si sono presentati il giorno dopo – lunedì 31 luglio – per i Mini Mi Games, i Mi Games riservati agli under 16. Dalle 15:00 fino a mezzanotte circa 200 bambini divisi in 40 squadre si sono sfidati nei tornei di calcio e basket, chiudendo questi 7 giorni di sport sul lungomare di Santa Margherita Ligure.
L’appuntamento è per il 2024: l’anno prossimo Mi Games festeggerà i suoi primi 10 anni!