Il weekend delle Finals ha chiuso i Mi Games 2022, partiti a fine giugno dalla caldissima Parma e terminati a fine luglio nell’altrettanto caliente Santa Margherita Ligure.
Mi Games Parma
La seconda edizione nella tappa emiliana ha aperto le danze il 24 giugno, regalandoci il successo degli As Dis Gnoc Fritt nel beach volley, dei Pass That B nel basket maschile e dei LEA Club nel calcio maschile, squadra milanese che ha sconfitto in finale i giovanissimi e localissimi Favelas. Le tre squadre vincitrici hanno quindi staccato il pass per le Finals di Santa Margherita Ligure.
Mi Games Santa
I Mi Games Santa sono stati la consueta maratona di sport: da giovedì 21 a domenica 24 luglio si sono alternate 120 squadre e oltre 800 atleti in tutte e 5 le categorie. Alla fine, a guadagnarsi gli ultimi posti per le Finals sono stati La Gerla e CDS Piaze nel calcio, Dalla e Vai e I Goblin nel basket e Ollyfans nel beach volley. Quella de La Gerla, alla prima partecipazione assoluta al torneo, è stato un trionfo assoluto, macchiato soltanto dalla sconfitta alla seconda partita del girone contro #cn4officialfanclub, sconfitta poi in finale con un perentorio 4-1. I CDS Piaze si sono ritrovati di fronte i campioni in carica di Sombrero Crew, a cui non è riuscito il bis per un solo gol.
Nel 3×3 le Dalla e Vai hanno sconfitto le Orlando Tragic in finale al termine di una partita bellissima, in cui le future campionesse sono riuscite ad andare all’overtime proprio nell’ultima azione (sotto di 2 punti), e a trovare i 2 canestri decisivi per andare alle Finals.
Più tesa invece la finale maschile, dove I Goblin hanno piegato la resistenza dei Pass That B (sì, sempre loro) per 9-4, in una partita molto tignosa in cui ne ha risentito il punteggio.
Completamente diverso l’ultimo atto del beach volley, in cui gli Ollyfans hanno avuto la meglio sulla squadra rivelazione del torneo, quei Pippo, Pluto e il carrettiere capaci di far fuori in semifinale i vincitori del 2021, Truce boys.
Mini Mi Games
Nella settimana che ci separava dalle Mi Games Finals, dal 25 al 27 luglio sono scesi in campo giovanissimi atleti dei Mini Mi Games: 28 squadre che hanno messo di fronte ragazzini dai 6 ai 14 anni nei tornei di calcio e basket 3×3, negli stessi palcoscenici “riservati” di solito ai più grandi.
Mi Games Finals
La terza edizione delle Mi Games Finals targate Santa Margherita Ligure (la sesta in totale) è cominciata dagli immancabili Bagni Sirena, dove venerdì si è tenuta l’opening night: cena in spiaggia e DJ set hanno fatto da antipasto alla giornata di sabato 30 luglio, cominciata con il sole (ed i 34°C) delle 10:00. A fare da apripista sono stati i gironi femminili di basket e calcio, che hanno promosso alle semifinali le neo campionesse di Santa, Dalla e Vai, Teste di Nailon e le due Underdogs, Bubi e Taz. Nel rettangolo verde invece sono approdate al turno successivo La Gerla, No Name, le novizie delle Parmalose e le campionesse in carica delle Putroccole.
Al termine dei gironi del beach volley, sono letteralmente emersi dalla polvere Tartarughine e Muli Sanremesi, mentre nel girone B sono passati per differenza punti Maionoioso e Ollyfans (+12 e +10), a discapito degli Scrocchiamici (+1). Nel primo pomeriggio è toccato ai ragazzi confrontarsi sul Mi Games Court e sul rettangolo verde: Big Crew (Champions 2020) e The Chosen Ones (Champions 2021) hanno sbaragliato la concorrenza nel girone A, imitati dai gemelli diversi Pss That B e Pass That Bibby nel girone B. Alla Bombonera Carbajal C5 sono usciti dal proprio gruppo a punteggio pieno, seguiti da FC Santeramo, mentre nell’altro i “padroni di casa” di Slot House Rapallo e i campioni in carica dei Mino Raiola FC hanno terminato a pari punti, con il primo posto andato ai liguri per differenza reti.
Muli are on fire
Due semifinali bellissime hanno portato Tartarughine e Muli Sanremesi in finale: i campioni del 2020 superano 21-18 i Mainoioso, vendicando parzialmente la finale dello scorso anno, in quella che è diventata ormai una classicissima di questo torneo. I Muli invece hanno avuto la meglio su Ollyfans, tra le squadre più in forma in (dopo l’exploit di Santa). La finale, giocata al meglio dei 3 set al 15, ha visto trionfare per la prima volta la squadra di Sanremo: il 2-0 finale (15-11; 15-10) ha premiato la coppia Torello-Gazzera contro Pipitone-Campi, eletto MVP maschile del torneo. Una storica prima volta per Alessandro Deda e i suoi Muli, che festeggiano anche l’MVP di Martina De Vincentiis.
Big & Underdogs winners
Le semifinali femminili si sono aperte con il derby “a quattro zampe” tra Underdogs Taz (in divisa blu) e Underdogs Bubi (in tenuta bianco-rosso-verde): a spuntarla di un solo punto sono state le Taz, che in finale hanno incontrato, proprio come nel 2021, le Teste di Nailon, che hanno passeggiato sui resti delle Dalla e Vai. L’epilogo, però, non è stato quello dello scorso anno: stavolta Colli, Perini e le sorelle Grassia sono riuscite a battere Contu e co., vere e proprie bestie nere delle Taz. La festa Underdogs si completa con il terzo posto delle Bubi e con i due premi individuali di Claudia Colli (MVP) e Sofia Ferrazzi (miglior marcatrice).
L’ultimo atto del torneo maschile invece ha messo di fronte le due squadre che avevano aperto le danze qualche ora prima: Big Crew e The Chosen Ones. I verdi di Jo Kisonga superano i Pass That Bibby in una tiratissima semifinale, conclusa sul 15-14, mentre i blu di Bosa hanno vita (apparentemente) più facile contro i Pass That B (14-9). La differenza in finale l’ha fatta la maggiore intensità difensiva dei Big Crew, che si sono imposti 12-8, bissando così il successo di due anni fa. A parziale consolazione, il titolo di miglior marcatore del torneo è andato a Massimo Barbisan, mentre l’MVP se l’è preso Andrea Carnesi. Sul gradino più basso del podio finiscono, dopo il secondo derby di giornata, i Pass That B, che battono 18-18 i cugini Bibby.
La caduta delle dee e la prima volta dei Carbajal
Come da tradizione, sono stati i tornei di calcio a concludere la giornata. Le sorprese non sono mancate fin dalle semifinali: le Putroccole, unica squadra ad aver vinto le Finals per tre volte consecutive, vengono eliminate ai rigori dalle No Name. Dall’altra parte, La Gerla ha battuto di misura le Parmalose, qualificandosi alla seconda finale in meno di 7 giorni. La sfida tra le esperte milanesi e le giovani liguri viene vinta dalle ragazze in maglia celeste, grazie alla rete decisiva della capocannoniere Astrid Zorzetto, che ha reso vano il grandissimo gol di Simona Tosini. Oltre al primo posto ed al premio al bomber, La Gerla si sono portate a casa anche il titolo di miglior portiere della competizione con Gaia Cassinelli (già vincitrice a Santa), mentre l’MVP va a Sara Visconti delle Putroccole, terze dopo il secco 3-0 nella finalina.
La finale maschile invece ha messo di fronte due squadre ormai gemellate, dopo tutti gli incroci di questi ultimi 3 anni: Carbajal C5, all’ennesima finale nelle Finals, ed FC Santeramo, a caccia del bis dopo la magica notte del 2020. A farne le spese sono stati Mino Raiola FC (3-0 senza appello) e Slot House Rapallo (3-1 per la squadra pugliese). La finale è stata un monologo blancos: lo strapotere tecnico dei vari Herrera, Jurado e Betancourt indirizza la gara sul 3-0, con tante occasioni sventate da un super Cassandro, non a caso eletto miglior portiere. Per la verità, i Santeramo (total black quest’anno) hanno costruito diverse occasioni per segnare, ma un po’ la sfortuna e un po’ la bravura del portiere Hilgard Carbajal hanno impedito al pallone di entrare. Solo una magia di Caponio a giochi ormai fatti ha bucato l’estremo difensore avversario, troppo tardi per compiere un’altra storica rimonta. Dopo anni di tentativi, i Carbajal hanno sollevato al cielo il trofeo più importante, insieme a quelli individuali di Herrera (MVP) e Betancourt (miglior capocannoniere).
Mi Games 2022 diventa ufficialmente storia: una nona edizione intensa e bellissima, che ci proietta già al 2023, per i Mi Games n. 10, con l’augurio di aggiungere qualche nuova “vecchia” tappa al numero attuale.